SCUOLA EDIPICA DELLE ARTI PERFORMATIVE

EDIPO. L’INSAZIABILITÀ
DEI CORPI. - Prima stanza.

Antonin Artaud | Hermann Nitsch

Workshop sulle arti performative (BODY-ART-SOUND) condotto da Andrea Cramarossa - Teatro delle Bambole.

 

Napoli - Museo Nitsch

15 _ 18 Maggio 2025

 

Nell’ipotesi di pre-disposizione d’un corpo creativo, è necessario “farsi vuoto”, sgombrare il campo dai pensieri, dai ricordi, dalle pressioni. In un’ottica di creazione performativa (commistione di corpo, arte e suono) ecco che il corpo del performer diventa luogo del mito, luogo ove sbrogliare la narrazione di una esistenza che non è solo presente ma passato e futuro nello stesso tempo. Lo spazio diviene quello dell’Edipo di Sofocle; la narrazione quella della sua famiglia; da qui, diviene possibile e, quindi, un’opportunità, cogliere la presenza di corpo polisenso e polifonico, infine, multiforme, partendo da una genealogia dei corpi pensata da Artaud. Dissociarsi da proprio corpo, farsi, cioè, vuoto, diverrà metafora per essere totalmente sé stessi, dentro una incidenza ritmica personale e in una mistica dei colori che è il gesto primordiale della creazione.

(Andrea Cramarossa)

  

A chi è rivolta

Workshop internazionale sulle arti performative destinato a performer, danzatori, musicisti, cantanti, registi, attori italiani e stranieri (la conduzione sarà multilingue).

Il workshop è aperto anche a allievi attori con esperienza anche saltuaria e non approfondita ma sentita e partecipata nell’arte drammatica.

Alla fine del percorso è prevista una doppia apertura del lavoro al pubblico.

Il workshop è a numero chiuso.

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Note biografiche

Andrea Cramarossa è un poeta, regista e attore che, dopo anni di intensi studi personali nell’ambito della ricerca vocale, del suono e della voce applicata al canto e al parlato teorizza in via sperimentale un approccio all’arte drammatica mediante l’uso e la conoscenza del suono.

È il primo a usufruire dell’ascolto del suono della voce umana per poter approdare all'arte drammatica strutturando un vero e proprio modello di recitazione che si ispira al lavoro sul suono di Gisela Rhomert e al Teatro delle Orge e dei Misteri di Hermann Nitsch. Cramarossa tiene abitualmente workshop sulla voce e sulla recitazione in Italia e all’estero. 

 

Giorni / Orari / Luoghi

Il workshop si svolgerà presso la Sala Capriata del Museo Hermann Nitsch (Vico Lungo Pontecorvo 29/d) con i seguenti orari:

Giovedì 15 maggio (10-13),

Venerdì 16 maggio (10-13 / 16-19),

Sabato 17 maggio (10-13 / 16-19),

Domenica 18 maggio (10-13).

 

Doppia presentazione aperta al pubblico: 

Domenica 18 maggio 2025 ore 18.00 e ore 21.00.

_____________________

 

Come candidarsi

È indispensabile inviare la propria candidatura corredata di curriculum artistico a info@teatrodellebambole.it

È possibile inviare la propria candidatura fino al giorno 11 Maggio 2025.

 

Costo e Modalità di iscrizione:

La quota di partecipazione è di 150,00 euro. 

L’iscrizione si completa al momento del ricevimento della copia del bonifico bancario dell’acconto del 50%, entro i cinque giorni successivi alla comunicazione dell’esito delle selezioni.

Oltre tale data decade la candidatura. Si precisa che l’acconto non è rimborsabile.

 

Il pagamento è consentito solo tramite bonifico bancario.

Ogni altra spesa (viaggio, vitto, alloggio) è a carico dei partecipanti.

 

Per maggiori informazioni:

Teatro delle Bambole info@teatrodellebambole.it

+39 347 3003359

Museo Hermann Nitsch

info@museonitsch.org

+39 081 5641655

Casa del Contemporaneo

info@casadelcontemporaneo.it

+39 345 4679142

 

Il workshop è organizzato da Fondazione Morra - Museo Hermann Nitsch e Teatro delle Bambole in collaborazione con Casa del Contemporaneo.

OEDIPAL SCHOOL OF PERFORMING ARTS

OEDIPUS. THE INSATIABILITY OF BODIES. - First room.

Antonin Artaud | Hermann Nitsch

Workshop on performing arts (BODY-ART-SOUND) led by Andrea Cramarossa – Teatro delle Bambole.

 

Naples - Nitsch Museum

From 15 to 18 May 2025

 

In the hypothesis of pre-disposition of a creative body, it is necessary to “make oneself empty”, clear the field of thoughts, memories, pressures. From a perspective of performative creation (mixture of body, art and sound) the performer’s body becomes a place of myth, a place where to unravel the narration of an existence that is not only present but past and future at the same time. The space becomes that of Sophocles’ Oedipus; the narration that of his family; from here, it becomes possible and, therefore, an opportunity, to grasp the presence of a polysemic and polyphonic body, finally, multiform, starting from a genealogy of bodies conceived by Artaud. Dissociating oneself from one's body, that is, making oneself empty, will become a metaphor for being totally oneself, within a personal rhythmic incidence and in a mysticism of colors that is the primordial gesture of creation.

(Andrea Cramarossa)

  

Who is the workshop for?

International workshop on the performing arts intended for performers, dancers, musicians, singers, directors, Italian and foreign actors (the hosting will be multilingual).

The workshop is also open to student actors with even occasional and not in-depth but heartfelt and participatory experience in dramatic art.

At the end of the journey there will be a double opening of the work to the public.

The workshop has a limited number of places.

All participants will receive a certificate of participation.

 

Biographical notes

Andrea Cramarossa is a poet, director and actor who, after years of intense personal studies in the field of vocal research, sound and voice applied to singing and speaking, theorize, on an experimental basis, an approach to dramatic art through the use and knowledge of sound.

He is the first to take advantage of listening to the sound of the human voice in order to arrive at dramatic art by structuring a real acting model that is inspired by the work on sound by Gisela Rhomert and by Hermann Nitsch’s Theater of Orgies and Mysteries.

Cramarossa regularly holds workshops on voice and acting in Italy and abroad. 

 

Dates / Timetables / Where

The workshop will take place in Naples at the Sala Capriata of the Hermann Nitsch Museum Museum (Vico Lungo Pontecorvo 29/d) with the following times:

Thursday 15 May (from 10am to 1pm ),

Friday 16 May (from 10am to 1pm and from 4pm to 7pm),

Saturday 17 May (from 10am to 1pm and from 4pm to 7pm),

Sunday 18 May (from 10am to 1pm ).

 

Double audience presentations:

Sunday 18 May (at 6 pm and at 9 pm).

_____________________

 

How to apply / Deadline

It is essential to send your application accompanied by an artistic curriculum to info@teatrodellebambole.it

You can send your application until May 11, 2024.

 

Cost and Registration:

Attendance fee: 150,00 euros

The registration is completed upon receipt of the copy of the deposit of  50%, within five days following the communication of the selections.

After this date the candidacy expires. Please note that the deposit is non-refundable.

 

Payment is only allowed by bank transfer.

The attendances are responsible for organizing and paying their own travel, accommodation, meals costs.

 

 

Info:

Teatro delle Bambole

info@teatrodellebambole.it

+39 347 3003359

Museo Hermann Nitsch

info@museonitsch.org

+39 081 5641655

Casa del Contemporaneo

info@casadelcontemporaneo.it

+39 345 4679142

 

The workshop is organized by the Morra Foundation - Hermann Nitsch Museum and Teatro delle Bambole in collaboration with Casa del Contemporaneo.