Gravina in Puglia (BA)

26/29 Giugno 2025 

 

SCUOLA EDIPICA DELLE ARTI PERFORMATIVE:

EDIPO. CORPO DI SFINGE.

Museo del Sogno - II stanza

Workshop sulle arti performative (BODY-ART-SOUND) condotto da Andrea Cramarossa.

Testo di riferimento:

“Edipo Borderline” di Vettor Pisani.

 

Il "Museo del Sogno" è il luogo di incubazione artistica che precede il processo di iniziazione al mondo dell'arte; è l'incubatrice delle nostre più insperate passioni, dei nostri reconditi desideri, dell'immancabile profezia sulla necessità del vivere, prima di affacciarci alla vita. Il sogno è il "luogo" dove poter esplorare la visione artistica di Vettor Pisani nella sua rilettura del mito di Edipo.

(Andrea Cramarossa)

 

 

Note biografiche

Andrea Cramarossa è un poeta, regista e attore che, dopo anni di intensi studi personali nell’ambito della ricerca vocale, del suono e della voce applicata al canto e al parlato teorizza in via sperimentale un approccio all’arte drammatica mediante l’uso e la conoscenza del suono.

È il primo a usufruire dell’ascolto del suono della voce umana per poter approdare all'arte drammatica strutturando un vero e proprio modello di recitazione che si ispira al lavoro sul suono di Gisela Rhomert e al Teatro delle Orge e dei Misteri di Hermann Nitsch. Cramarossa tiene abitualmente workshop sulla voce e sulla recitazione in Italia e all’estero. Riceve numerosi riconoscimenti in ambito artistico tra i quali: “Oscar dei giovani – Personalità Europea” e il Premio “Aligi D’Oro” per l’Arte Drammatica. Con il lavoro artistico “L’URLO” riceve nel 2013 il primo premio al FAP – Festival delle Arti Performative. Nel 2003 fonda il gruppo di ricerca teatrale Teatro delle Bambole. 

 

Il workshop è organizzato da Teatro delle Bambole in dialogo con Fondazione Morra - Museo Hermann Nitsch nell'ambito del Gravinafestival 2025.

EDIPO. CORPO DI SFINGE.

Museo del Sogno - II Stanza.

 

A chi è rivolta

Il Workshop è destinato a performer, danzatori, musicisti, cantanti, registi, attori italiani e stranieri (la conduzione sarà multilingue).

Il workshop è aperto anche a allievi attori con esperienza anche saltuaria e non approfondita ma sentita e partecipata nell’arte drammatica.

Alla fine del percorso è prevista una apertura del lavoro al pubblico prevista per Sabato 28 Giugno 2025.

Il workshop è a numero chiuso.

 

Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Giorni / Orari
Giovedì 26 Giugno (16-19)
Venerdì 27 Giugno (10-13 / 16-19)

Sabato 28 Giugno (10-13 / 16-19)
Sabato 28 Giugno 2025 0re 21.00:

apertura del lavoro al pubblico.

Domenica 29 Giugno (10-13):

"Relitti della notte".

_____________________

 

Come candidarsi

È indispensabile inviare la propria candidatura corredata di curriculum artistico a info@teatrodellebambole.it

 

Costo e Modalità di iscrizione

La quota di partecipazione è di 120,00 euro

 

EARLY BIRD PRICE: La quota di partecipazione avrà un costo agevolato a 100,00 euro per coloro che inviano la propria candidatura entro il 30 Aprile 2025.

 

L’iscrizione si completa al momento del ricevimento della copia del bonifico bancario dell’acconto del 50%, entro i cinque giorni successivi alla comunicazione dell’esito delle selezioni.

Oltre tale data decade la candidatura. Si precisa che l’acconto non è rimborsabile.

 

Il pagamento è consentito solo tramite bonifico bancario.

Ogni altra spesa (viaggio, vitto e alloggio) è a carico dei partecipanti.

 

Per maggiori informazioni:

Teatro delle Bambole info@teatrodellebambole.it

+39 347 3003359